Siamo innanzitutto un luogo di partecipazione, in cui più soggetti (Dirigente, docenti, personale ATA, alunni e famiglie) condividono un progetto educativo, pur nella distinzione di funzioni e poteri  e si assumono la responsabilità dei risultati.

La responsabilità deriva dall’osservanza delle norme e, pertanto, la scuola assicura con apposite garanzie di tipo formale e procedurale, nonché nei diversi livelli di responsabilità (individuale e collegiale) il rispetto delle suddette e la partecipazione ai processi decisionali di tutti i soggetti portatori di interessi giuridicamente rilevanti. 

 

STRUTTURE DELLA SCUOLA

Licei

   

 

Classi

Tempo scuola

Sede  via Pitia

La sede centrale dell’IIS "L. Einaudi" è di proprietà di privati. Si tratta di uno stabile di cinque piani, con cortile e palestra.

Tutte le aule sono dotate di LIM; ci sono tre laboratori di informatica recentemente rinnovati, un laboratorio di scienze, uno di fisica, un’aula disegno e un’aula video.

Nell'Istituto è presente una biblioteca.

 

34

L'orario scolastico è articolato in cinque giorni a regime di settimana corta.

La durata dell'ora di lezione è di 60 minuti. Le pause ricreative, la prima di 15 minuti e la seconda di 5, si svolgono rispettivamente dopo le prime due ore e al termine della quarta ora.

L'alternanza delle discipline segue la partizione in blocchi di due ore, ove possibile, in modo da non concentrare in un’unica giornata un numero eccessivo di discipline.

Istituti Tecnici e Professionali    

 

Classi

Tempo scuola

Sede viale Santa Panagia

 

La sede di viale Santa Panagia dell’IIS "L. Einaudi" è uno stabile di due piani, con cortile, palestra ed ampia aula magna.

Le  aule sono dotate di LIM; ci sono quattro laboratori di informatica, un laboratorio di chimica, uno di fisica e un’aula per il disegno.

Nell'Istituto è presente una biblioteca.

 

16

 L'orario scolastico è articolato in cinque giorni a regime di settimana corta.

La durata dell'ora di lezione è di 60 minuti, la settima ora di 50 minuti. Le pause ricreative, la prima di 15 minuti e la seconda di 5 (di 20 minuti nei giorni in cui sono previste 7 ore di lezione), si svolgono rispettivamente dopo le prime due ore e al termine della quarta ora.

L'alternanza delle discipline segue la partizione in blocchi di due ore, ove possibile, in modo da non concentrare in un’unica giornata un numero eccessivo di discipline.

Per quanto riguarda i percorsi di secondo livello, la durata dell’ora di lezione è di 50 minuti, con una pausa ricreativa al temine della seconda ora.