Nella tradizione del Liceo Scientifico “L. Einaudi”, si segnala per la qualità e l’eterogeneità la nostra progettualità, che ha coinvolto e coinvolge gli alunni in innumerevoli attività volte ad:
-ampliare l’esperienza del contesto formativo da parte degli alunni;
-agevolare la conoscenza del territorio e delle sue potenzialità espresse o latenti;
-evidenziare il protagonismo degli studenti con didattiche attive, che stimolino la ricerca, l’operatività e la produzione;
-accedere a processi cognitivi superiori attraverso le competenze di problem solving, di creatività e valutazione critica;
-incrementare lo spirito collaborativo fra i docenti coinvolti in un’azione di trasversalità e confronto, nonché di valorizzarne le competenze più specifiche.
Tale progettualità interessa:
- l’area dell’orientamento e della formazione preuniversitaria
- l’area pedagogica
- l’area sociale
- l’area linguistica
- l’area umanistica
- l’area scientifica
- l’area sportiva
- l’area artistica
- l’area dei rapporti con il territorio
- l’area dei viaggi di istruzione
Per l’a.s.2013/14:
- area dell’orientamento e della formazione preuniversitaria :
- corsi di preparazione ai test d’ingresso delle facoltà universitarie tenuti dai docenti del L.S. “L. Einaudi”; incontri con le università e le principali agenzie di formazione; progetto IMUN Sicilia;
- area pedagogica:
- sportello psicopedagogico per il supporto emotivo e didattico agli studenti; sportello formativo per il recupero delle carenze degli alunni;
- area sociale:
- promozione di attività di volontariato in collaborazione con associazioni no profit (ad es. Nuova Acropoli), parrocchie locali ed enti di beneficenza; incontri a tema con l’Avis, per la sensibilizzazione alla donazione del sangue; “Natale e Pasqua dello studente”; incontro tra il Vescovo di Siracusa e gli alunni;
- area linguistica:
- progetto “Kangarou”; viaggio di istruzione a Londra; visione di rappresentazioni teatrali tratte dai più importanti testi della letteratura inglese; corso PON “Good Morning Europe”(conseguimento del PET); corso PON “L’inglese per comunicare con il mondo” (conseguimento FCE);
- area umanistica:
- divulgazione dei bandi di concorso e promozione della lettura attraverso il servizio di prestito-libri della biblioteca; pubblicazione del giornale di istituto “L’ Einaudito”;
- visione di rappresentazioni teatrali tratte dai più importanti testi della letteratura italiana;
- partecipazione al flash mob ed al progetto “100 stelle per l’INDA”; premio in
- memoria di F. Nardone; corso PON “Il teatro e l’educazione linguistica”; partecipazione a
- conferenze e convegni a carattere divulgativo su tematiche storiche e filosofiche;
- area scientifica:
- Olimpiadi di Matematica e di Fisica; progetto di sperimentazione laboratoriale per il trattamento degli oli esausti; corso di formazione per l’acquisizione della patente ECDL; corso PON “Preparazione ai giochi matematici”; corso PON “Analisi degli alimenti”; corso PON “Navigare nel web”; corso PON “Disegna con autocad”;
- area sportiva:
- partecipazione ai Giochi studenteschi; trofeo “C. Sicari”;
- area artistica:
- manifestazione culturale “La strada per l’ Einaudi”; conferenze su tematiche di interesse e valore artistico, in collaborazione con altri istituti scolastici; visita a musei e mostre d’arte;
- area dei rapporti con il territorio:
- partecipazione ad eventi, iniziative ed incontri nell’ambito di un sistema formativo integrato (ad es. “Industriamoci” a cura dell’ Assindustria di Siracusa);
- area dei viaggi di istruzione:
- mete prescelte per l’istituto : Parigi e Firenze; progetti a cura dei dipartimenti, dei consigli di classe e dei singoli docenti con mete: Londra, Berlino, Santiago de Compostela e Roma.