Lungo il nostro cammino, abbiamo continuato a monitorare con attenzione gli sviluppi del contesto in cui operiamo, facendo in modo che le nostre scelte didattiche siano ancora le più adeguate, per consentire un approccio costruttivo al sapere, una continuità efficace con l’istruzione universitaria, nonché una formazione, che tenga conto delle esigenze di un mondo del lavoro, che è sempre più un mercato aperto, competitivo e in cerca di professionalità dall’identità complessa.
Negli obiettivi culturali generali, che il liceo scientifico si propone di conseguire, esso risponde in modo adeguato alle suddette esigenze, perché:
- evidenzia, in modo completo ed articolato, nella sua peculiarità curriculare, il nesso fra la cultura scientifica e quella umanistica;
- realizza l'apprendimento delle conoscenze e dei metodi propri delle discipline scientifiche;
- consegue, attraverso l’analisi delle interazioni logiche tra le diverse forme del sapere, un efficace metodo di studio spendibile in una formazione di tipo universitario non necessariamente settoriale ;
- sviluppa l’autonomia e la criticità di pensiero nello studente;
- permette l’acquisizione di linguaggi specifici, delle tecniche e delle metodologie specialistiche, anche attraverso la pratica laboratoriale.
In modo particolare il Liceo Scientifico “L. Einaudi” unisce alla professionalità attuata sul piano didattico, l’attenzione rivolta alla figura dell’alunno, in quanto soggetto centrale dell’apprendimento, pertanto, portatore di un valore aggiunto, che con la sua unicità arricchisce il percorso formativo compiuto insieme ai docenti.
Ecco perché, negli obiettivi formativi generali, esso si propone di:
- abbassare l’indice della dispersione scolastica (in modo particolare nella fascia d’età, che rientra nell’obbligo di frequenza);
- incrementare il livello medio delle conoscenze e competenze;
- migliorare l’integrazione sociale e culturale tra gli alunni, nonché la loro socializzazione cooperativa;
- offrire modalità differenziate di recupero, sostegno e potenziamento delle eccellenze;
- strutturare processi di insegnamento - apprendimento calibrati sugli stili cognitivi degli alunni.
In modo più specifico, a conclusione del liceo scientifico tradizionale, gli studenti, oltre ad aver raggiunto i risultati comuni di apprendimento, dovranno, come obiettivi culturali specifici, avere:
- acquisito una formazione culturale equilibrata, sia sul piano linguistico-storico-filosofico, sia su quello scientifico;
- compreso le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;
- saputo utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione, per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
- raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali ed anche attraverso l’uso del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi propri delle scienze sperimentali;
- sviluppato la consapevolezza delle ragioni, che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni ed alle domande di conoscenza dei diversi contesti;
- colto le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
A conclusione del liceo scientifico con l’opzione delle scienze applicate, gli studenti, oltre ad aver raggiunto i risultati comuni di apprendimento, dovranno, come obiettivi culturali specifici, avere:
- appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;
- elaborato l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la ricerca scientifica;
- analizzato le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
- individuato le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi;
- compreso il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
- utilizzato gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati alla modellizzazione di specifici problemi scientifici ed individuato la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
- applicato i metodi delle scienze in diversi ambiti.
A conclusione del liceo scientifico con l’opzione dell’insegnamento della seconda lingua straniera, gli studenti, oltre ad aver raggiunto i risultati comuni di apprendimento, dovranno, come obiettivi culturali specifici, avere:
- acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento;
- imparato a comunicare i due lingue moderne in vari contesti sociali ed in situazioni professionali, utilizzando diverse forme testuali;
- riconosciuto in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate, per essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
- affrontato in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- conosciuto le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua;
- operato un confronto con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
- Per i riferimenti normativi, si vedano: -DD.PP.RR. nn87,88,89 del 15/03/10 (Regolamento percorsi professionali, tecnici e liceali)
Per quanto riguarda gli obiettivi formativi specifici, i consigli di classe hanno adottato congiuntamente e trasversalmente i seguenti:
CLASSE I
- Far conoscere e comprendere gli argomenti studiati
- Abituare gli alunni a esporre gli argomenti in forma corretta e con linguaggio appropriato
- Far superare i dislivelli culturali di partenza
- Saper utilizzare il dizionario, comprendere il libro di testo, saper utilizzare gli strumenti specifici delle varie discipline
- Favorire la socializzazione ed educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose proprie ed altrui
CLASSE II
- Far conoscere e comprendere gli argomenti studiati
- Abituare gli alunni a esporre gli argomenti in forma corretta e con linguaggio appropriato
- Rendere gli alunni padroni di un corretto metodo di studio
- Abituare gli alunni ad eseguire esercizi, risolvere problemi di applicazione vari per tipologia e difficoltà
- Sviluppare le attitudini analitiche e sintetiche, abituando gli allievi alla rigorosità del linguaggio e alla coerenza argomentativa
CLASSI III e IV
- Comunicare allo studente il gusto per la scoperta, il desiderio di rendersi autonomo nella comprensione dei concetti
- Far raggiungere agli alunni la piena acquisizione di un corretto metodo di studio
- Consolidare negli allievi la piena comprensione dei contenuti e la capacità di interpretarli e rielaborarli esprimendoli in forma appropriata
- Guidare gli allievi ad operare collegamenti all’interno della disciplina e tra discipline diverse
- Stimolare negli allievi la capacità di interpretare fatti e fenomeni e di esprimere giudizi motivati
CLASSE V
- Conoscenza e comprensione degli argomenti studiati (possesso dei dati e del linguaggio specifico)
- Capacità di operare collegamenti all’interno della disciplina e tra discipline diverse
- Capacità di applicare le conoscenze apprese e comprese, di individuare le possibili interconnessioni ed estensioni
- Capacità di esame critico, di sintesi e di giudizi motivati
- Capacità di esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto, organico e personale