Generalità

Questo indirizzo, appartenente al settore Tecnico Economico, è stato attivato a decorrere dall’a.s. 2012/13 (giusta delibera assessorato regionale alla P.I.).

Profilo in uscita

Il diplomato ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico; opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale ed enogastronomico. Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici, con quelle linguistiche ed informatiche, per operare nel sistema informativo dell’azienda e per contribuire sia all’innovazione, sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa. Opera con professionalità e autonomia nelle diverse tipologie di imprese turistiche ed è in grado di:

  • collaborare nella gestione amministrativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità;
  • esprimere le proprie competenze nel lavoro organizzato e di gruppo con responsabilità e propositivo contributo personale;
  • operare con flessibilità, per obiettivi e progetti, in vari contesti, sapendo affrontare il cambiamento;
  • elaborare, interpretare e rappresentare i dati con ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
  • operare con visione non settoriale e sistemica, comunicando con linguaggi appropriati e con codici diversi;
  • operare nella produzione e gestione di servizi/prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio;
  • definire con soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
  • analizzare le tendenze del mercato e proporre opportune politiche di marketing rispetto a specifiche tipologie di imprese turistiche;
  • avvalersi di tecniche di comunicazione multimediale per la promozione del turismo

Sbocchi professionali possibili

Il diploma in Tecnico per il Turismo è valevole  per:

  • l’ammissione ai corsi IFTS e ITS e il proseguimento degli studi universitari (elettivamente c/o le facoltà ad indirizzo economico, commerciale e turistico);
  • l’accesso ai concorsi della Pubblica Amministrazione;
  • l’immissione nel mondo del lavoro (amministrazione, marketing e comunicazione in imprese private e pubbliche; aziende private e/o pubbliche nell’area della promozione, della fruizione e della ricezione turistica).

Quadro orario